Lista di controllo: Uno o due giorni prima del trasloco

Uno o due giorni al trasloco: sono in programma gli ultimi preparativi e si deve ancora sbrigare qualcosa prima del grande giorno. La lista di controllo a questo proposito è disponibile qui.

Downloads

Il furgone è già disponibile?

  • Se possibile, prendete in consegna la nuova casa un giorno prima. Questo renderà il giorno del trasloco meno frenetico.
  • Fate bloccare il parcheggio riservato presso la vecchia e la nuova abitazione.
  • Se possibile, ritirate il veicolo noleggiato già alla vigilia del trasloco. Non dimenticate di portare con voi la patente.
  • Organizzate spuntini e bevande per la famiglia e gli aiutanti.
  • Preparate i vestiti per il giorno del trasloco. Scegliete scarpe antiscivolo e abiti resistenti.
  • Avete a portata di mano contanti a sufficienza per il giorno del trasloco? Ad esempio per fare il pieno al furgone, per lo snack al ristorante o in caso che abbiate dimenticato le salviette.
  • Portate gli animali in un luogo lontano dal trasloco (conoscenti, pensione per animali).
  • Innaffiate le piante per l'ultima volta due giorni prima del trasloco. A seconda della pianta, dovreste ad esempio sorreggerla con bastoncini di legno o proteggerla con polietilene a bolle d'aria. Attenzione: in inverno, non innaffiare più le piante il giorno del trasloco e proteggerle anche dal freddo e dal gelo.
  • Disponete già dell'illuminazione nella nuova casa? In caso contrario, procuratevi lampade e/o torce con sufficienti batterie di riserva.
  • Trasportate i seguenti oggetti separatamente dal carico generico:  strumenti per il montaggio di mobili e luci, prolunghe, nastro adesivo, farmacia d'emergenza, rubrica degli indirizzi, occorrente per scrivere, torcia, lampadine, articoli da toilette come carta igienica, sacchi per l'immondizia, sapone, strofinacci.
  • Sbrinate il frigorifero e il congelatore dopo averli svuotati. Se gli apparecchi rimangono in funzione fino al giorno del trasloco, impacchettate gli alimenti restanti all'ultimo momento.
  • Smontate i mobili rimanenti – se scomponibilinei loro singoli pezzi e impacchettateli o legateli insieme in modo sicuro. Dotate i singoli i pezzi di una targhetta, in modo che nella nuova casa non dobbiate ricostruire tutto come in un puzzle.
  • Verificate che su tutti gli scatoloni sia riportata la dicitura corretta. Dotate di una targhetta le casse, i contenitori e i sacchi che ne sono ancora sprovvisti. È opportuno che annotiate il contenuto della cassa e in quale stanza della nuova abitazione debba essere collocata.
  • Fissate ante di armadi e cassetti (che sono vuoti, per ridurre il peso). In questo modo non potranno aprirsi improvvisamente durante il trasporto. Se i mobili sono forniti di chiavi, rimuovetele e scrivete a quale mobile appartengono. Attenzione: Fissate i cassetti e gli armadi solo con del nastro adesivo e non chiudendoli a chiave.
  • Togliete le tende e arrotolate i tappeti, legando con lo spago e imballando tutto in modo adeguato.
  • Tenete a portata di mano le chiavi per la riconsegna della casa.
  • Disponete prodotti e materiali di pulizia per pulire la casa.