Perché la presenza digitale è fondamentale

La ricerca della casa da sogno, di un appartamento adeguato o di un grande ufficio avviene al giorno d’oggi in maniera digitale. La digitalizzazione ha preso piede nell’immobiliare già da tempo, cambiando significativamente il settore. Internet e i marketplace online per gli immobili diventano più veloci, più orientati all’obiettivo e più adatti al confronto, rispecchiando le esigenze del cliente di oggi.

Ricerca individuale e mirata

Internet permette di effettuare una ricerca efficiente e mirata dell’oggetto desiderato e offre comode possibilità di confronto. Su ImmoScout24, il marketplace online per gli immobili più conosciuto in Svizzera, la ricerca di un nuovo immobile è semplice, veloce, e adeguata alle esigenze personali. In base a diversi criteri, l’utente cerca in modo mirato l’oggetto che corrisponde effettivamente alle sue aspettative, pretese ed esigenze.

Il digitale come biglietto da visita

Con la presenza su ImmoScout24 aumentate l’efficienza sul mercato raggiungendo così un grande pubblico come su nessun’altra piattaforma: il portale registra oltre 9 milioni di visite e 2 milioni di visitatori unici al mese (fonte: audit NET-Metrix, aprile 2016). Pubblicando un’inserzione online, vendete o affittate i vostri oggetti ancora più velocemente ai clienti giusti. Una presenza forte e digitale funge inoltre da biglietto da visita e crea nei potenziali locatari o acquirenti un sentimento di fiducia e trasparenza. «Per una gestione ottimale del portfolio, al giorno d’oggi è fondamentale essere presenti su un marketplace online come ImmoScout24», afferma Martin Waeber, direttore di ImmoScout24. I marketplace online presentano oggi infatti il più grande portfolio di immobili.

Riconoscere le tendenze attuali, ottimizzare la gestione online

Dal momento che i canali digitali giocano un ruolo centrale nel successo della commercializzazione e della mediazione immobiliare, noi di ImmoScout24 ottimizziamo costantemente i nostri servizi, individuando i trend e gli sviluppi attuali nel comportamento degli utenti: ad esempio con il Swiss Real Estate Offer Index di ImmoScout24 e IAZI che, in qualità di importante fonte di riferimento, offre una panoramica trasparente e aggiornata in tempo reale dei prezzi delle offerte per affitti e immobili di proprietà. Aiuta inoltre i venditori immobiliari nella valutazione del prezzo di mercato attuale dell’oggetto e supporta l’amministratore immobiliare nella determinazione del prezzo di locazione per i suoi immobili.

Conclusione: i marketplace online per gli immobili sono oggi alla base di una gestione di successo degli immobili. Essi contribuiscono a una maggiore trasparenza del mercato e a una migliore efficacia nella mediazione, senza dimenticare che permettono di dedicare ai clienti più tempo e offrire loro una consulenza personalizzata e professionale. Chi riconosce l’importanza della digitalizzazione nel ramo immobiliare e la utilizza in modo intelligente è pronto dunque per affrontare al meglio il futuro.