Calcolare l’ipoteca
I Suoi vantaggi: attuale tasso d’interesse di mercato, durata flessibile e valutazione trasparente
Calcoli il finanziamento per l’immobile dei Suoi desideri
Domande frequenti sulle ipoteche
Come funzionano le ipoteche?
Quali sono i modelli ipotecari esistenti?
Le banche e le assicurazioni offrono solitamente tre modelli ipotecari usuali.
Ipoteca fissa
Finanzia il Suo immobile per un periodo di tempo prestabilito solitamente compreso tra 2 e 20 anni. La scelta più frequente è 10 anni. L’interesse è fissato inizialmente e rimane invariato. Può calcolare i costi servendosi di una base fissa e contare così su una certa sicurezza nella pianificazione.
Ipoteca del mercato monetario (anche detta ipoteca Libor)
L’interesse ipotecario è calcolato sulla base del tasso d’interesse giornaliero Libor e di un margine fisso concordato (margine di profitto), e varia quindi costantemente. Questo tipo di ipoteca è interessante se prevede una riduzione degli interessi e desidera approfittarne.
Ipoteca variabile
Non avendo una durata fissa, è particolarmente interessante come soluzione transitoria a breve termine e per importi ridotti per i quali non otterrebbe altrimenti un’ipoteca. Il tasso d’interesse è però molto più alto. Si basa sul livello generale dei tassi d’interesse e l’istituto di prestito può adeguarlo in qualsiasi momento.
Quali sono le spese di acquisto accessorie e a quanto ammontano?
Oltre all’ipoteca e ai fondi propri, all’acquisto di un immobile vanno sostenute spese di acquisto accessorie sotto forma di imposte e tasse. A seconda del Cantone, variano tra l’1 % e il 5 % del prezzo di acquisto. Il nostro calcolatore considera una media del 2,5 % di spese di acquisto accessorie.
Possibili spese accessorie
– Imposta sul trapasso di proprietà
– Spese notarili
– Tasse del registro fondiario
– Tassa per la cartella ipotecaria
Il nostro consiglio: Si informi presso il Cantone interessato ed eviti spiacevoli sorprese.
Quando ho bisogno di un’ipoteca di secondo grado?
Posso acquistare un immobile senza disporre di fondi propri?
In Svizzera non è permesso acquistrare un immobile senza disporre dei necessari fondi propri. Definisca quindi per tempo un piano finanziario personale, calcoli il Suo potenziale di risparmio e fissi un obiettivo di risparmio.
Il nostro consiglio: anche il capitale di previdenza del pilastro 3a e le assicurazioni sulla vita sono considerati fondi propri. Può inoltre contabilizzare l’avere di cassa pensioni fino al 50 % dell’importo di capitale proprio necessario.
Se i Suoi mezzi finanziari non sono ancora sufficienti per gli oggetti desiderati, può estendere il raggio della ricerca. Già nelle immediate vicinanze delle concentrazioni urbane gli immobili sono spesso molto più convenienti e possono rappresentare un’alternativa interessante se dispongono di buoni collegamenti con il centro.